top of page

CERCA NEL SITO

84 elementi trovati per ""

  • I nostri Eventi | Pro Loco LMC

    I NOSTRI EVENTI 2023 2024 2025 2023 CARNEVALE 2024 PICCOLI CORI VALCUVIA 2025 CONCERTO DEL CORO NIVES

  • I nostri Eventi: Laveno Stregata 2024 | Pro Loco LMC

    LAVENO STREGATA Halloween 2024 1/28 La seconda edizione di Laveno Stregata ha animato la giornata di Halloween 2024 confermando il grande successo dell’anno precedente. La manifestazione si è aperta nel pomeriggio con una serie di attività dedicate ai bambini: baby dance con l’Associazione Stringhe Colorate Varese, truccabimbi e laboratori curati dai nostri volontari e dai rappresentanti dei genitori della Scuola dell'Infanzia "Scotti". A seguire, è stato possibile, grazie alla collaborazione dei commercianti lavenesi, un tour "Dolcetto o scherzetto?" nei negozi del paese. Alle 19:00 è partita la grande risottata “A tutta zucca”, accompagnata dalla “Danza delle Streghe”, l’esibizione della compagnia di danza “Asia Dance Company”. Per tutta la giornata, è stato aperto il nostro stand gastronomico arricchito dalle bevande calde degli Amici del Presepe Sommerso e dallo zucchero filato dell’Associazione AVIS Medio Verbano. Presente anche una delegazione dell’Associazione LILT, Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, che ha regalato palloncini ai bambini e distribuito materiale informativo per sensibilizzare la prevenzione delle malattie oncologiche. PARLANO DI NOI Varese Noi: Laveno Mombello "stregata" per Halloween Varese Noi: FOTO. La Festa di Halloween conquista e anima il centro di Laveno

  • I Nostri Eventi: Presepe Vivente 2023 | Pro Loco LMC

    PRESEPE VIVENTE 2023 alla "Menotti e Bassani" 1/19 I festeggiamenti natalizi della Pro Loco LMC hanno preso il via sabato 23 dicembre con il Presepe Vivente, organizzato in collaborazione con il gruppo folcloristico "Sem chi inscì", alla Fondazione "Menotti e Bassani" di Laveno Mombello. Una rappresentazione molto semplice ma altrettanto emozionante, che ha regalato tanta gioia agli ospiti della struttura.

  • I Nostri Eventi: Festa della Musica 2024 | Pro Loco LMC

    FESTA DELLA MUSICA 2024 BPM "A Note Lente" Cascina Nazè - Mombello BPM "A Note Lente" Cascina Nazè - Mombello Futura Palco Piazza Caduti del Lavoro Faya Freedom Palco Piazza Caduti del Lavoro PianoKids Hotel de Charme - Laveno Daniele Segreto Gelateria "L'Imbarcadero" Antalitteram Kopy Club Antalitteram Kopy Club Downside Pasticceria Del Duca Let's Sing DJ Dony Bar - Mombello Scuola di Musica Casanova Chiesa "Ss. Filippo e Giacomo" Scuola di Musica Casanova Chiesa "Ss. Filippo e Giacomo" Scuola di Musica Casanova Chiesa "Ss. Filippo e Giacomo" Scuola di Musica Casanova Chiesa "Ss. Filippo e Giacomo" Scuola di Musica Casanova Chiesa "Ss. Filippo e Giacomo" Scuola di Musica Casanova Chiesa "Ss. Filippo e Giacomo" Scuola di Musica Casanova Chiesa "Ss. Filippo e Giacomo" Scuola di Musica Casanova Chiesa "Ss. Filippo e Giacomo" Scuola di Musica Casanova Chiesa "Ss. Filippo e Giacomo" Oriana Chiesa di Cerro Oriana Chiesa di Cerro Paolo Sax Epiko Sem chi inscì Cortile Torresan Paola Costantini Hotel de Charme Euphoria Ristorante Capanna Gigliola Venerdì 21 giugno, dalle 18:00, la nostra cittadina si è animata con la Festa della Musica, ben 38 postazioni musicali diverse tra le vie dei tre centri di Laveno, Mombello e Cerro, con i loro suggestivi scenari. Trentacinque artisti, dei più svariati generi musicali, hanno creato un'atmosfera magica ottenendo un grande successo di pubblico, accorso numeroso nonostante le condizioni meteo non favorevoli! Immancabile lo stand gastronomico della Pro Loco.

  • Tesseramento 2025 | Pro Loco LMC

    La Pro Loco LMC ti sta aspetta ndo! Diventa socio ed entra a far parte della nostra grande famiglia! Se lo sei già, rinnova la tua adesione anche per il 2025 ! Con la tessera, potrai... sostenere le nostre attività, dare il tuo contributo alle nostre manifestazioni, proporre nuove idee e progetti per eventi futuri, essere aggiornato, attraverso la nostra chat, sull'attività della Pro Loco, partecipare alle nostre assemblee e contribuire alle decisioni. COSA ASPETTI? ISCRIVITI! Tutte le informazioni sulla gestione della Pro Loco, le trovi leggendo il nostro Statuto (consultabile qui )

  • I Nostri Eventi: Midsummer Fest 2024 | Pro Loco LMC

    MIDSUMMER FEST In continuità con la Festa della Musica del giorno precedente, sabato 22 giugno la Pro Loco ha organizzato un'altra serata all'insegna della musica, la "Midsummer Fest". Sul palco in Piazza Caduti del Lavoro si sono esibiti Tank&Mitzi: con il loro unplugged rock acustico hanno fatto scatenare il pubblico nonostante gli scherzi del maltempo.

  • Pagamento Sponsor 500€ | Pro Loco LMC

    SOSTIENI IL FERRAGOSTO SPONSORIZZAZIONE 500€ + IVA Sponsorizzazione 500€ + IVA Prezzo € 610,00

  • Sfere di Natale 2024: paga online | Pro Loco LMC

    SFERA DI NATALE 2024 Prenota e paga online la Sfera di Natale 2024 ! Una volta ordinata, potrai ritirarla presso la nostra sede in Piazza Europa 2 (sopra la biglietteria della Navigazione) domenica 22 dicembre dalle 17:00 alle 19:00. Sfera di Natale 2024 Prezzo € 15,00 Esaurito

  • I nostri Eventi: Festa della Musica 2023 | Pro Loco LMC

    FESTA DELLA MUSICA 2023 Mercoledì 21 giugno, dalle 18:00, la nostra cittadina si è animata con la Festa della Musica, ben 20 postazioni musicali diverse tra le vie dei tre centri di Laveno, Mombello e Cerro, con i loro suggestivi scenari. Venticinque artisti, dei più svariati generi musicali, hanno creato un'atmosfera magica ottenendo un grande successo di pubblico! Immancabile lo stand gastronomico della Pro Loco. PARLANO DI NOI VareseNews: Festa della Musica, a Laveno Mombello live tra vie e il borgo. Ospite Niso Tomasini LuinoNotizie: A Laveno Mombello tutto pronto per la seconda edizione della “Festa della Musica” VareseNews: Festa della Musica sul lungolago e nel borgo, in tanti a Laveno Mombello

  • Lo Statuto | Pro Loco LMC

    LO STATUTO ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1.1 L’associazione denominata “Associazione Pro Loco Laveno Mombello e Cerro” ha sede in piazza Europa 2 in Laveno Mombello, provincia di Varese. 1.2 La sede può essere spostata in altro luogo, strettamente per esigenze operative senza dover apportare modifiche allo statuto. ARTICOLO 2 2.1 La Pro Loco riunisce in associazione tutte le persone fisiche (soci) che hanno interesse allo sviluppo turistico, ambientale, sociale, storico, artistico del territorio del Comune di Laveno Mombello (o delle sue frazioni) e svolge la sua attività per tale scopo, anche tramite l’edizione di pubblicazioni e periodici o attraverso canali Web. 2.2 La Pro Loco è apartitica, non ha scopi di lucro e svolge la sua attività di promozione e di utilità sociale. 2.3 La Pro Loco può a discrezione del consiglio direttivo ogni anno aderire all’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e regionale delle Pro Loco Regione Lombardia, nel rispetto dello Statuto e delle normative UNPLI. 2.4 La Pro Loco non ha finalità di lucro ed i suoi soci operano a favore della medesima con il concetto del volontariato secondo un ordinamento interno che deve essere ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati con la previsione dell’attività nelle cariche amministrative ed indirizzato ad ottenere i migliori risultati possibili nell’ambito dell’attività di promozione ed unità sociale, con divieto di distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione nonché fondi riserve o capitale durante la vita dell’associazione salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge, fatti salvi rimborsi e spese autorizzate e sostenute. ARTICOLO 3 FINALITA' 3.1 Le finalità che la Pro Loco si propone sono: a) riunire intorno a sé tutti coloro (enti, industrie, commercianti, privati) che hanno interesse allo sviluppo turistico del paese; b) contribuire ad organizzare turisticamente Laveno Mombello studiandone il miglioramento edilizio e stradale, specie nelle zone suscettibili al turismo, promuovendone l’abbellimento sia con mezzi propri oppure segnalando all’amministrazione i punti su dove intervenire per ottenere tale risultato; c) tutelare e mettere in valore, con assidua propaganda, tutte le bellezze naturali, il verde, le iniziative artistiche e monumentali del luogo, del territorio lacustre, per farle meglio conoscerle ed apprezzarle; d) promuovere e facilitare il movimento turistico, rendendo il soggiorno piacevole quanto più possibile, incoraggiando il miglioramento dei servizi pubblici; e) promuovere l’istituzione di alberghi, ritrovi, etc. etc. e il miglioramento di quelli esistenti; f) promuovere festeggiamenti, fiere, convegni, spettacoli pubblici, gite, mercatini hobbisti, escursioni; g) possibilità di istituire uffici d’informazione turistica e svolgere attività e servizi per l’accoglienza dei turisti. ARTICOLO 4 SOCI 4.1 I soci della Pro Loco si distinguono in: a) soci ordinari b) soci sostenitori c) soci benemeriti d) soci onorari 4.2 Sono soci ordinari coloro che versano la quota d’iscrizione annualmente stabilita dall’assemblea. Possono essere iscritti come soci tutti i residenti del Comune di Laveno Mombello, villeggianti, ex residenti o cittadini europei purchè realmente interessati all’attività dell’associazione. Chiunque dei soggetti sopracitati che intendono diventare soci, inoltra domanda scritta al consiglio direttivo che ne ratifica o meno l’iscrizione alla Pro Loco. 4.3 Sono soci sostenitori coloro che, oltre alla quota ordinaria, erogano contribuzioni volontarie straordinarie. 4.4 Sono soci benemeriti le persone che vengono denominate tali dal consiglio direttivo per i meriti particolari acquisiti a favore dell’associazione, i soci benemeriti sono esentati dal pagamento della quota annuale. 4.5 Sono soci onorari gli associati che vengono denominati tali dall’assemblea per particolari meriti acquisiti nella vita della Pro Loco, i soci onorari sono esentati dal pagamento della quota annuale. 4.6 Non è ammessa la categoria dei soci temporanei. ARTICOLO 5 DIRITTI E OBBLIGHI DEI SOCI 5.1 Solo i soci maggiorenni hanno diritto di voto all’assemblea; 5.2 I soci hanno diritto: a) eleggere gli organi direttivi della Pro Loco. b) di essere eletti alle cariche direttive della Pro Loco possedendo almeno la qualità di socio dell’anno precedente. c) di voto per l’approvazione e le modifiche dello statuto e dei regolamenti della Pro Loco. d) di ricevere la tessera della Pro Loco. e) di ricevere eventuali pubblicazioni/comunicazioni della Pro Loco. 5.3 I soci hanno l’obbligo di: a) rispettare lo statuto e i regolamenti della Pro Loco. b) versare, entro l'anno solare, la quota associativa dell'anno corrente (possono partecipare all'Assemblea dei Soci solo i soci in regola con la quota associativa dell'anno in cui si svolge l'assemblea stessa. Vedi art. 8.5). c) non operare in concorrenza con l’attività della Pro Loco. ARTICOLO 6 PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOCIO 6.1 L’esclusione di un socio viene decisa dal consiglio direttivo della Pro Loco per: a) dimissioni b) morosità c) indegnità d) qualora intervengano gravi motivi relativamente a comportamenti del socio che violano lo Statuto e i regolamenti della Pro Loco. ARTICOLO 7 ORGANI 7.1 Sono organi della Pro Loco: a) l’assemblea dei soci b) il consiglio direttivo c) il presidente d) il segretario ed il tesoriere e) il collegio dei revisori dei conti. ARTICOLO 8 L’ASSEMBLEA DEI SOCI 8.1 L’assemblea rappresenta l’universalità dei soci, le sue decisioni prese in conformità alla legge e al presente statuto sono sovrane e inoppugnabili. 8.2 Ogni socio può, durante lo svolgimento dell’assemblea, esprimere il suo pensiero tramite il diritto di voto, per l’eleggibilità libera degli organi amministrativi, secondo il principio del voto singolo come da codice civile. 8.3 Non è ammesso il voto in assemblea per corrispondenza o altri mezzi mediatici. 8.4 L’assemblea ha il compito di dare le direttive per la realizzazione delle finalità sociali. 8.5 All’assemblea prendono parte tutti soci in regola con la quota sociale dell’anno in cui si svolge l’assemblea stessa. Sono consentite tre deleghe da rilasciarsi in forma scritta ad altro socio con l’indicazione del documento d’identità fotocopiato e firmato. 8.6 L’assemblea è ordinaria e straordinaria: a) le assemblee sia ordinaria che straordinaria sono presiedute dal presidente della Pro Loco o in sua assenza dal Vice Presidente assistito dal segretario. In caso di assenza di entrambi l’assemblea elegge tra i soci presenti il presidente dell’assemblea; b) allo stesso modo l’assemblea eleggerà un segretario in caso di sua assenza. c) l’assemblea sia ordinaria che straordinaria viene indetta dal Presidente della Pro Loco previa deliberazione del Consiglio Direttivo che ne stabilisce la data e l’ordine del giorno, i soci vengono messi a conoscenza di tale data attraverso i canali che la Pro Loco utilizza normalmente (Whatsapp o Facebook o sms) per comunicare le varie attività della stessa almeno 15 giorni prima della data fissata. d) l’assemblea sia ordinaria che straordinaria è valida (salvo quanto diversamente previsto dal presente Statuto) in prima convocazione, con la partecipazione di almeno la metà dei soci e delibera con voto favorevole della metà più uno dei voti espressi; in seconda convocazione da indirsi un’ora dopo, l’assemblea è valida qualunque sia il numero dei partecipanti e delibera con voto favorevole della metà più uno dei voti espressi. 8.7 L’assemblea straordinaria è convocata: a) dal Presidente quando ne ravvisi la necessità; b) dietro richiesta della maggioranza dei componenti del consiglio; c) a seguito di richiesta sottoscritta da almeno metà dei soci per le modifiche del presente statuto; d) per lo scioglimento dell’associazione. 8.8 L’assemblea ordinaria è convocata: a) due volte all’anno per le decisioni di sua competenza; b) giugno delibera conto consuntivo anno precedente; c) ottobre formazione bilancio preventivo, sul programma delle attività, e sulle proposte del consiglio direttivo o dei soci. 8.9 Delle riunioni assembleari e relative deliberazioni dovrà essere redatto apposito verbale firmato dal Presidente e dal segretario e consultabile da tutti i soci presso la sede sociale. ARTICOLO 9 CONSIGLIO DIRETTIVO 9.1 L’assemblea dopo aver fissato il numero dei componenti del consiglio direttivo elegge tra i soci, che abbiano effettuata l’iscrizione in regola nell’anno precedente l’assemblea, i componenti del nuovo consiglio direttivo. 9.2 Il consiglio direttivo è composto da un numero di membri tale da assicurare una equilibrata rappresentanza degli iscritti e comunque non sia inferiore a 5 (cinque) e non superiore a 11 (undici) unità. 9.3 I componenti del consiglio direttivo restano in carica 5 anni e sono rieleggibili. 9.4 Il consiglio direttivo si riunisce almeno 4 volte l’anno e ogni qualvolta il Presidente ne percepisce la necessità o a seguito di richiesta scritta di almeno il 50% più uno dei componenti del consiglio. 9.5 I consiglieri che risultino assenti per tre sedute consecutive senza giustificazione motivata vengono dichiarati decaduti con delibera del consiglio direttivo, il quale provvede alla surrogazione dei medesimi come previsto nel prossimo comma. 9.6 In caso di posto vacante all’interno del consiglio si procederà con la sostituzione secondo i risultati dell’elezione, seguono immediatamente i membri eletti, se non vi fossero più soci da utilizzare per la surroga e il consiglio direttivo andasse sotto la soglia dei cinque membri sarà considerato decaduto e il Presidente dovrà entro due mesi indire nuove elezioni. 9.7 Il consiglio direttivo decade se l’assemblea dei soci non approva il rendiconto consuntivo economico e finanziario: in questo caso il Presidente dovrà entro un mese dalla predetta assemblea indire nuove elezioni. 9.8 Per la validità delle deliberazioni occorre la presenza effettiva di 1/3 (un terzo) dei membri del consiglio direttivo ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti, in caso di parità è determinante il voto del Presidente. 9.9 Il consiglio direttivo è investito dei poteri per la gestione ordinaria della Pro Loco ed in particolare gli sono riconosciute tutte le facoltà per il raggiungimento delle finalità sociali che non siano dalla legge o dal presente statuto riservate. Spetta inoltre al consiglio direttivo la gestione del patrimonio sociale, la formazione del conto di previsione con relativo programma d’attuazione. 9.10 Le riunioni del consiglio direttivo sono pubbliche salvo in caso in cui si deliberi per l’esclusione di un socio e o comunque si debba giudicare in fatti inerenti a persone. 9.11 Alla riunione del consiglio direttivo il Presidente può invitare persone che siano interessate a particolari aspetti dell’attività della Pro Loco che possono partecipare senza diritto a voto. 9.12 Delle riunioni consiliari dovrà essere redatto apposito verbale firmato dal Presidente e dal segretario ed approvato di volta in volta dal consiglio stesso, consultabile da tutti i soci presso la sede sociale. ARTICOLO 10 IL PRESIDENTE 10.1 Il Presidente della Pro Loco è eletto dal Consiglio Direttivo nella sua prima riunione con votazione a scrutinio segreto o in altro modo accettato all’unanimità dal Consiglio Direttivo. 10.2 Il Vice Presidente (o i Vice Presidente nel numero stabilito dal Consiglio Direttivo), sono pure nominati dal Consiglio Direttivo al suo interno. 10.3 Il Presidente dura in carica per lo stesso periodo di vigenza del Consiglio Direttivo. Può essere riconfermato. 10.4 In caso di assenza o di impedimento temporaneo sarà sostituito dal vice presidente o dai vice presidenti (i quali in tal caso operano congiuntamente). 10.5 In caso d’impedimento definitivo o di dimissioni verrà dichiarato decaduto dal Consiglio Direttivo che provvederà all’elezione di un nuovo Presidente purchè il bilancio risulti o in attivo o in pareggio. 10.6 Il Presidente è il rappresentante legale della Pro Loco, ha la responsabilità della sua amministrazione, la rappresenta di fronte ai terzi ed in giudizio, convoca e presiede il Consiglio Direttivo e l’Assemblea dei Soci, è responsabile della conservazione della documentazione contabile della Pro Loco. 10.7 Il Presidente è assistito dal Segretario. ARTICOLO 11 SEGRETARIO E TESORIERE 11.1 Il Tesoriere e il Segretario sono nominati dal Consiglio Direttivo al suo interno. 11.2 Il Segretario assiste al Consiglio Direttivo, redige i verbali delle relative riunioni, cura la conservazione della documentazione riguardante la vita della Pro Loco, assicura l’esecuzione delle delibere e provvede al normale funzionamento dell’ufficio. 11.3 Il Segretario è responsabile insieme al Presidente della tenuta di idonea documentazione dalla quale risulta la gestione economica e finanziaria nonché della regolare tenuta dei libri sociali. 11.4 Il Tesoriere segue i movimenti contabili della Pro Loco e le relative registrazioni. 11.5 E' possibile affidare i due incarichi ad un solo consigliere. ARTICOLO 12 REVISORI DEI CONTI 12.1 Il collegio dei revisori dei conti è composto da tre membri eletti a votazione segreta dall’ Assemblea e dura di norma per l’intera durata del Direttivo e decade con esso. 12.2 Il revisore può essere scelto al di fuori dei soci della Pro Loco e ha la possibilità di esaminare in qualsiasi momento la contabilità sociale. 12.3 Il revisore dei conti può partecipare al Consiglio Direttivo e in tal caso può esprimere la sua opinione sugli argomenti all’ordine del giorno senza diritto di voto. ARTICOLO 13 VALIDITA' DELLE VOTAZIONI 13.1 Le deliberazioni dell’Assemblea generale sono adottate a maggioranza dei voti. ARTICOLO 14 COMPETENZE DELL'ASSEMBLEA 14.1 nomina componenti Consiglio Direttivo 14.2 modifica lo Statuto 14.3 approva il conto consuntivo di bilancio e di previsione ARTICOLO 15 COMMISSARIO STRAORDINARIO 15.1 L’assemblea dei soci può decidere il commissariamento della Pro Loco su richiesta di almeno la metà più uno dei soci per i seguenti motivi: a) inattività del Consiglio Direttivo b) irregolarità nella gestione della Pro Loco ARTICOLO 16 ENTRATE E SPESE 16.1 Le risorse economiche con le quali la Pro Loco provvede al funzionamento e allo svolgimento della propria attività sono: a) quote e contributi dei soci b) eredità, donazioni, regali c) contributi da Enti o organismi statali ed europei d) entrate derivate da prestazione di servizi convenzionati e) proventi per cessione di servizi e beni a terzi, commerciali ed artigianali svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria. 16.2 Tutte le entrate ed i proventi dell’attività della Pro Loco sono utilizzati e spesi per il raggiungimento delle finalità della stessa e non possono essere divisi e/o distribuiti (neppure in modo indiretto) ai soci. 16.3 Gli eventuali utili o avanzi di gestione della Pro Loco devono essere reinvestiti a favore delle attività istituzionali statutariamente previste. ARTICOLO 17 PRESTAZIONI DEI SOCI 17.1 La Pro Loco si avvale prevalentemente delle attività prestate in forma volontaria libera e gratuita dei propri soci per il perseguimento dei fini istituzionali 17.2 La Pro Loco può in caso di particolari necessità assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo anche ricorrendo ai propri soci. 17.3 Tutte le cariche della Pro Loco sono gratuite 17.4 Il Consiglio Direttivo delibera e decide in merito a quanto previsto dal presente articolo e può prevedere dei rimborsi delle spese documentate sostenute dai soci o da persone che hanno operato per la Pro Loco nell’ambito delle attività istituzionali purché queste siano autorizzate dal Consiglio Direttivo ARTICOLO 18 RAPPORTI CON ALTRI ENTI 18.1 Il bilancio preventivo, il conto consuntivo e il programma delle attività dell’associazione devono essere trasmessi al competente ufficio del Comune o Regione qualora vi siano stati finanziamenti dagli stessi. ARTICOLO 19 SCIOGLIMENTO DELL'ASSOCIAZIONE 19.1 In caso di scioglimento, cessazione o estinzione dopo che si sarà provveduto al saldo di tutte le pendenze passive, il patrimonio residuo sarà devoluto in favore di altre associazioni di promozione sociale situate all’interno del Comune di Laveno Mombello oppure a fine di pubblica utilità sempre nel territorio comunale.

  • Pagamento Aziende | Pro Loco LMC

    SOSTIENI IL FERRAGOSTO CONTRIBUTO LIBERO AZIENDE Clicca per scelta contributo Contributo Libero Aziende Prezzo A partire da € 61,00

  • Ferragosto 2024 - Programma | Pro Loco LMC

    PROGRAMMA FERRAGOSTO 2024 Mar 13 Mer 14 Gio 15 Ven 16 Sab 17 17:00 Animazione per bambini con Pink Lella Primo giorno della nostra grande "maratona" per festeggiare insieme il Ferragosto. Apre l'animazione per i più piccoli: dalla Baby Dance al laboratorio di Bolle di sapone alla Mascotte MINNIE in collaborazione con Pink Lella! 19:00 Apertura stand gastronomico FRITTO MISTO DI MARE 20:30 Esibizione dell'Associazione Culturale Musicale Anima La prima giornata prosegue all'insegna del colore grazie all'Associazione Anima, gruppo color guard che, con i suoi costumi e i diversi set di bandiere, inizierà la propria esibizione dal lungolago De Angeli per poi dirigersi in Piazza Caduti del Lavoro. 21:30 Concerto sulla chiatta del gruppo "Bambini Viziati" Dopo il grande successo dello scorso anno ritorna, a grande richiesta, lo spettacolo sul lago da una chiatta galleggiante, con i "Bambini Viziati", la Rock Band di Uetto, Orso, Niko e Manuel. 17:00 Animazione per bambini con Pink Lella Terzo giorno della nostra grande "maratona" per festeggiare insieme il Ferragosto... apre l'animazione per i più piccoli: bolle di sapone giganti, palloncini modellabili e la Mascotte TOPOLINO in collaborazione con Pink Lella! 18:30 Musica Latino Americana con animazione - In consolle DJ Sir Max Serata all'insegna del 61° Ferragosto Lavenese con la musica ed i balli latino americani di DJ Sir Max, che ci accompagnerà al countdown del tradizionale spettacolo pirotecnico. 19:00 Apertura stand gastronomico PULLED PORK 22:00 COUNTDOWN PER IL 61° SPETTACOLO PIROTECNICO Il 15 agosto lascia la macchina a casa e vieni a Laveno con i treni speciali di Trenord a goderti lo spettacolo pirotecnico. In aggiunta ai treni previsti da orario, saranno effettuate due corse straordinarie dopo le 20:00 da Varese Nord a Laveno Lago e due dopo le 23.30 da Laveno Lago a Varese Nord, con fermate in tutte le stazioni intermedie. Clicca qui per tutte le informazioni sui treni straordinari 19:00 Apertura stand gastronomico TAGLIATELLE CON IL RAGU' 20:30 Serata danzante BALLO LISCIO con DJ Perziano Pasquale Band 17:30 Aperitivo con Pro Loco 19:00 Apertura stand gastronomico PIZZOCCHERATA 21:00 VIENI A LAVENO E VINCI DUE VOLTE! Due motivi per venire a Laveno: alle 21:00 prende il via l'estrazione dei 91 biglietti vincenti della Lotteria di Laveno. I fortunati vincitori verranno intervistati da DJ Alberto Zanni di Radio Millennium! CLICCA QUI PER SCOPRIRE I PREMI IN PALIO 17:00 Esposizione di macchine e moto d'epoca in Piazza Matteotti Secondo giorno del Ferragosto Lavenese 2024... per tutta la giornata, in Piazza Matteotti, esposizione delle famose auto storiche del Club VAMS e delle moto storiche del Moto Club Nino Manzoni di Luino. 17:30 Aperitivo con Pro Loco 18:30 Serata in musica con DJ Domy e i suoi vinili anni '80 18:30 Benedizione delle barche, con sfilata nel golfo di Laveno, organizzata dalle Officine dell'Acqua Torna per il secondo anno la tradizionale Benedizione delle barche, in collaborazione con AVEV. L’Associazione Vele d’Epoca Verbano è una associazione di promozione sociale (APS) riconosciuta, senza scopo di lucro rivolta a tutti gli amanti delle barche d’epoca e classiche, che ha come scopo la tutela, la valorizzazione e la divulgazione di questo prezioso patrimonio. La partenza da Punta di San Michele per arrivare al molo di Piazza Caduti del Lavoro. 19:00 Apertura stand gastronomico HAMBURGER 20:45 Concerto jazz in Villa Fumagalli Seconda edizione della "Jazz Night a Laveno" nell'affascinante cornice di Villa Fumagalli, con due diversi modi di interpretare il jazz per una serata che promette di essere indimenticabile. 20:45 Prima esibizione - duo jazz: Riccardo Bianco al sax e Alberto Centofanti al pianoforte. 21:45 Seconda esibizione - trio jazz: Luciano Zadro alla chitarra elettrica, Giorgio Di Tullio alla batteria, Marco Conti al contrabbasso. CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL BIGLIETTO

bottom of page