DUE PASSI IN COMPAGNIA
Echi del Risorgimento a Laveno




"...non vi è luogo più bello al mondo di quello che ti avvolge con la sua storia e i suoi profumi..."
In questa celebre frase di Antoine de Monteguerre, filosofo, è racchiuso tutto il senso della seconda edizione di "Due Passi in Compagnia" organizzata, nella mattinata di domenica 12 ottobre, dalla Pro loco di Laveno Mombello Cerro con il patrocinio del Comune di Laveno Mombello.
​
Dopo l'esperienza positiva dello scorso 20 luglio a Mombello, grazie alla presenza preziosa, e soprattutto competente della Dottoressa Donatella Reggiori, ci si è immersi nella Storia Risorgimentale di Laveno, storia importante e fondamentale per la nascita della futura Italia.
​
L'itinerario è iniziato sul lungolago dove è stata evidenziata l'importanza strategica del Golfo di Laveno quale riparo sicuro della flotta del Regno Austroungarico: attraverso diverse fortificazioni, ancora oggi esistenti, era possibile difendere la flotta a guardia del confine con il dirimpettaio Regno di Sardegna.
Trasferiti nella più antica chiesa lavenese, Santa Maria in ca' Deserta, trasformata nel periodo di occupazione austriaca in polveriera e caserma, è stato ammirato il perfetto stato di conservazione di questo bene.
Dopo un altra porzione di camminata, passando dall'Antico Arsenale Navale, ci si e recati al Forte Castello, roccaforte militare fondamentale per la salvaguardia dei confini. In questo luogo si sono svolti i più cruenti scontri tra le truppe garibaldine e quelle austriache.
Attraversando il centro storico di Laveno alta, alla scoperta delle palle di cannone ancora conficcate nei muri delle facciate delle case ed attraversando i meravigliosi giardini di Villa Frua, oggi sede del Comune di Laveno Mombello, si è giunti nella Chiesa Vecchia, dove oltre alla bellezza del tempio, è stato messo in luce il valore di un altro elemento ottocentesco, l'antico organo a canne del 1825, che nel duecentesimo anniversario di costruzione ricostruisce la musica che ha accompagnato la vita religiosa e musicale locale.
Come si diceva all' inizio... storia e profumi...
Quelli che si sentono e ascoltano quando, partecipando a queste iniziative, ci si lascia pervadere dalla Bellezza di quelle cose che ci avvolgono e ci fanno sentire parte della Storia delle nostre Comunità.